2 Aprile 2025
Inter, sosta vietata: Inzaghi rincorre scudetto

Inter, sosta vietata: Inzaghi rincorre scudetto

La difesa dell‘Inter, tradizionalmente uno dei punti di forza della squadra, sta mostrando segni di cedimento. Il confronto tra l’attuale stagione e quella passata evidenzia un significativo calo di solidità difensiva, con ben 5 gol subiti nelle prime cinque partite del campionato 2024-2025, rispetto all’unico gol subito nello stesso periodo della stagione 2023-2024.

Inzaghi, il muro scricchiola: cosa non va nella difesa

1. L’inizio del declino: il caso Genova

La partita contro il Genoa ha evidenziato i primi problemi, con Sommer autore di un errore clamoroso. Da quel momento, la difesa, che l’anno scorso ha subito solo 22 gol in tutto il campionato, ha cominciato a scricchiolare, incassando reti con una frequenza preoccupante.

2. Le statistiche difensive: un confronto

StagioneGol subiti nelle prime 5 partiteGol totali subiti
2023-2024122
2024-20255N/D

Questi numeri mettono in luce la differenza di rendimento tra le due stagioni. In particolare, nella stagione scorsa, l’Inter aveva una delle difese più impenetrabili d’Europa.

3. La prestazione contro il City

A Manchester, nonostante la sconfitta, la retroguardia nerazzurra è riuscita a limitare il gigante Haaland, uno dei migliori attaccanti al mondo. Acerbi è stato eccezionale nella marcatura, ma la tenuta fisica della squadra ha iniziato a mostrare delle crepe.

4. Gli errori individuali

Mkhitaryan e Frattesi sono stati i protagonisti di errori decisivi nelle ultime partite, soprattutto nei duelli aerei. La loro incapacità di mantenere la concentrazione ha permesso agli avversari di sfruttare le occasioni e punire l’Inter, come dimostrato dal gol subito da Gabbia nel derby.

5. Il rendimento di Pavard: una sorpresa negativa

La prestazione di Pavard è stata al di sotto delle aspettative. Nonostante le sue qualità nel far ripartire l’azione, la sua propensione a spingersi in avanti ha spesso lasciato scoperta la difesa. 8 palloni persi nella partita contro il Milan sono un dato allarmante per un giocatore della sua esperienza.

6. La strategia difensiva di Inzaghi

L’approccio tattico di Inzaghi prevede una difesa alta e aggressiva, ma questa scelta ha esposto la squadra a numerosi contropiedi. Nella partita contro il Milan, Leao e Okafor hanno sfiorato il gol in diverse occasioni, evidenziando le lacune della difesa nerazzurra.

7. Un paragone con il passato

L’Inter di quest’anno sembra lontana da quella che, sotto la guida di Herrera e Mourinho, faceva della solidità difensiva il suo punto di forza. Seppur capace di grandi prestazioni, come contro il City, la squadra attuale manca della continuità necessaria per competere ai massimi livelli.

8. I cambiamenti nella rosa

I nuovi innesti, come Bisseck e Sommer, stanno ancora cercando il loro posto nella squadra, ma le loro prestazioni finora non sono state all’altezza delle aspettative. La loro adattabilità al sistema di Inzaghi potrebbe essere la chiave per migliorare la difesa.

9. Le statistiche individuali

GiocatoreErrori decisiviDuelli aerei vintiPalloni persi
Mkhitaryan134
Frattesi225
Pavard158

Questi dati tecnici sottolineano la difficoltà dei singoli giocatori nel mantenere alto il livello di prestazioni in partite cruciali.

10. La gestione delle fasce

Le fasce sono un altro punto critico della difesa nerazzurra. Dumfries e Dimarco si spingono spesso in avanti, lasciando scoperta la retroguardia. Questo approccio, se non bilanciato da una copertura efficace, può risultare letale contro squadre che sfruttano il contropiede.

11. L’impatto della Champions League

Le partite di Champions richiedono un dispendio energetico significativo. La difesa dell’Inter ha dimostrato di soffrire il ritmo intenso di queste competizioni, soprattutto quando costretta a giocare ogni tre giorni.

12. I segnali positivi

Nonostante le difficoltà, ci sono segnali incoraggianti. Sommer, nonostante qualche errore, ha mostrato ottime doti di leadership e reattività tra i pali, mentre Bastoni continua a essere una garanzia nella costruzione dal basso.

13. La sfida futura

Inzaghi dovrà lavorare duramente per riportare la difesa dell’Inter ai livelli dello scorso anno. La prossima sfida contro l’Empoli sarà cruciale per capire se le lacune possono essere colmate.

14. Il pressing alto: arma a doppio taglio

L’Inter predilige un gioco aggressivo con un pressing alto, ma questo approccio ha esposto la squadra a ripartenze veloci. La difesa, infatti, si è trovata spesso scoperta, costringendo Sommer a interventi miracolosi.

15. L’importanza di Acerbi

Acerbi è diventato il leader difensivo della squadra, ma anche lui non è esente da colpe. Contro il Milan, ha faticato a tenere il passo degli attaccanti rossoneri, evidenziando la mancanza di freschezza fisica.

16. L’errore di Monza

Nel match contro il Monza, la difesa ha mostrato ancora una volta le sue debolezze, con un posizionamento errato che ha permesso a Dany Mota di segnare di testa.

17. Il ritorno di De Vrij

De Vrij, sebbene non più titolare fisso, potrebbe rappresentare una soluzione per dare maggiore solidità alla difesa, grazie alla sua esperienza e alla sua capacità di leggere il gioco.

18. La pressione dei media

La difesa dell’Inter è stata spesso criticata dai media, soprattutto dopo le partite contro il Milan e il Monza. Inzaghi dovrà trovare soluzioni rapide per evitare che queste critiche abbiano un impatto negativo sulla squadra.

19. La sfida con il Napoli

La prossima grande prova per la difesa nerazzurra sarà contro il Napoli, una squadra che ha mostrato grande velocità e capacità offensive. Sarà una sfida cruciale per testare la reale tenuta del muro interista.

20.Cosa aspettarsi dalla difesa dell’Inter?

La difesa dell’Inter, pur avendo dimostrato grande potenziale, deve ritrovare la compattezza e la solidità che l’hanno caratterizzata nelle passate stagioni. Solo così potrà tornare a essere un baluardo impenetrabile.

About The Author

Views: 21

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »