
Oggi ripresa: Pavard è recuperato, domenica va in panchina
Un’assenza pesante per Inzaghi
L’Inter deve fare i conti con un’improvvisa emergenza difensiva. Pavard, uno dei pilastri della retroguardia nerazzurra, si è fermato a causa di un fastidio al flessore della coscia sinistra durante la partita contro il Lipsia. Oggi gli esami strumentali stabiliranno l’entità dell’infortunio, ma le prime sensazioni non sono incoraggianti: si teme una lesione muscolare.

L’Inter affronta una nuova sfida: l’infortunio di Pavard rischia di confermare una lesione muscolare. Intanto, buone notizie da Acerbi e Frattesi.
Gli scenari per Pavard: cosa aspettarsi
1. La valutazione medica attesa oggi
Gli esami previsti stabiliranno l’esatta entità del problema. Le ipotesi:
- Affaticamento muscolare: stop breve, con rientro in una settimana.
- Lesione muscolare di primo grado: circa 15 giorni di assenza.
- Lesione più seria: assenza prolungata fino a un mese.
Possibili diagnosi | Tempi di recupero stimati |
---|---|
Affaticamento muscolare | 7-10 giorni |
Lesione di primo grado | 2-3 settimane |
Lesione di secondo grado | 4-6 settimane |
2. Le conseguenze per la difesa nerazzurra
La probabile assenza di Pavard contro la Fiorentina costringe Simone Inzaghi a rivedere i piani difensivi.
Opzione principale: schierare Stefan de Vrij al centro della difesa.
- Pro: Esperienza e affidabilità.
- Contro: Minor velocità rispetto a Pavard.
Alternative:
- Bastoni spostato centralmente con Acerbi recuperato a sinistra.
- Scelta di emergenza: l’inserimento di un giovane o l’adattamento di Darmian.
Buone notizie: Acerbi e Frattesi verso il recupero
Nonostante il caso Pavard, c’è una nota positiva: Acerbi e Frattesi potrebbero rientrare già nel match contro la Fiorentina.
Giocatore | Condizione attuale | Probabilità di impiego |
---|---|---|
Acerbi | Recupero differenziato in corso | Alta (panchina) |
Frattesi | Recupero differenziato in corso | Alta (panchina) |
Entrambi, sebbene non ancora al 100%, potrebbero rappresentare soluzioni di emergenza.
L’impatto sulla rosa di Inzaghi
1. Cambi obbligati in difesa
Con Pavard fuori gioco, la retroguardia nerazzurra subirà modifiche:
- De Vrij torna titolare dopo essere stato relegato in panchina nelle ultime gare.
- Darmian potrebbe essere adattato in più ruoli.
2. Centrocampo con Frattesi in recupero
Il ritorno di Frattesi potrebbe non incidere subito, ma garantirebbe maggiore profondità nelle rotazioni.
La formazione probabile contro la Fiorentina
Ecco come potrebbe schierarsi l’Inter al Bentegodi:
Ruolo | Giocatore |
---|---|
Portiere | Sommer |
Difesa centrale | Darmian, De Vrij, Bastoni |
Centrocampo esterno | Dumfries, Dimarco |
Centrocampo centrale | Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan |
Attacco | Lautaro, Thuram |
Pavard: un inizio promettente, frenato dall’infortunio
L’arrivo di Pavard all’Inter è stato salutato come un colpo di mercato importante. Ecco il suo contributo fino ad oggi:
Statistica | Dettaglio |
---|---|
Presenze | 12 |
Goal | 1 |
Contrasti vinti | 78% |
Precisione nei passaggi | 88% |
La sua assenza potrebbe pesare in termini di leadership e capacità di impostazione dalla difesa.
L’importanza del turnover: la strategia di Inzaghi
Con un calendario fitto di impegni, Inzaghi dovrà gestire la rosa con attenzione, evitando sovraccarichi ai titolari.
Obiettivi:
- Limitare i rischi di nuovi infortuni.
- Massimizzare il recupero degli indisponibili.
Come l’Inter affronterà la sfida
La situazione Pavard rappresenta una sfida per Simone Inzaghi, ma il recupero di Acerbi e Frattesi offre un po’ di respiro.
La parola d’ordine sarà adattabilità, con De Vrij pronto a guidare la difesa e il centrocampo supportato da una panchina finalmente più completa.
L’Inter, nonostante gli ostacoli, dovrà dimostrare ancora una volta di essere una squadra capace di superare ogni difficoltà, mantenendo alta la concentrazione su tutti i fronti.
About The Author
Views: 11