
In trasferta, l’Inter è semplicemente imprendibile. Perfetta, implacabile e senza pietà: 4 vittorie su 4, senza subire nemmeno un gol. Nei principali campionati d’Europa, nessun’altra squadra ha mantenuto la propria porta inviolata come gli uomini di Inzaghi giocando lontano da casa. Questo record pone una domanda inevitabile: perché le recenti difficoltà casalinghe?
Il confronto tra i numeri in trasferta e quelli casalinghi dell’Inter rivela una differenza marcata. Mentre in casa, contro avversari come Monza, Fiorentina e Milan, l’Inter ha ottenuto 10 punti ma subito 5 gol in 5 partite, fuori casa ha dominato contro squadre come Cagliari, Empoli, Salernitana e Torino, tutte in lotta per non retrocedere e posizionate in basso nella classifica. Questo suggerisce che la qualità degli avversari ha giocato un ruolo significativo nei risultati.
Esaminando i dati di Opta, emergono dettagli interessanti. In casa, l’Inter ha concesso 48 tiri, di cui 28 sono partiti da dentro l’area nerazzurra e 15 hanno centrato lo specchio della porta (5 gol subiti). In trasferta, invece, ha permesso agli avversari di effettuare 38 tiri, di cui 21 da dentro l’area e 9 nello specchio (tutti parati da Sommer). Anche se il numero totale di tiri concessi rimane simile, si nota una differenza chiave: in casa, l’Inter subisce una media di 3.2 tiri nello specchio a partita, mentre in trasferta questo numero scende a 2.25.
Un altro aspetto cruciale riguarda il recupero palla. In casa, l’Inter riesce a riconquistare la palla a circa 38.5 metri dalla propria porta, mentre in trasferta questo avviene a 33.8 metri. Questa differenza indica un atteggiamento più offensivo in casa, che comporta inevitabilmente qualche rischio aggiuntivo. Inoltre, la squadra è meno aggressiva nei contrasti casalinghi, vincendo in media 7.8 contrasti a partita (54.6%), mentre in trasferta questa cifra sale a 9.5 (61%).
Questi dati svelano un quadro complesso. Mentre l’Inter brilla in trasferta, le sfide casalinghe presentano sfide tattiche e psicologiche che devono essere affrontate. L’analisi accurata di questi numeri potrebbe essere la chiave per sbloccare il potenziale dell’Inter anche a San Siro.
About The Author
Views: 8