
Inter, sosta vietata: Inzaghi rincorre scudetto
L‘Inter di Simone Inzaghi sta affrontando un periodo critico in cui, nonostante mantenga la capacità di creare molte occasioni, sembra aver perso l’efficacia sotto porta rispetto alla scorsa stagione. La percentuale realizzativa della squadra è scesa dal 50% al 35%, un calo che non è passato inosservato né ai tifosi né al tecnico, che ora sta valutando delle soluzioni per migliorare la capacità della squadra di chiudere le partite.

Calo di concretezza: Il confronto con la scorsa stagione
La squadra nerazzurra non sembra mantenere lo stesso controllo e sicurezza sotto porta come nella stagione precedente. La percentuale realizzativa, ossia il numero di gol segnati rispetto alle occasioni create, è scesa in modo significativo: attualmente, solo il 34,9% delle chiare occasioni da gol si trasforma in rete, a fronte di un 50% nello stesso periodo della stagione precedente.
Questo cambiamento ha avuto impatti diretti sul rendimento della squadra: l’Inter rischia di lasciare punti per strada e di complicare la propria corsa al titolo, nonostante un’alta produttività offensiva. Creare tante occasioni ma sfruttarle poco porta infatti ad affrontare finali di partita più tesi e con un maggior rischio di concedere il pareggio o la sconfitta.
Chi segna e chi no: Gli attaccanti in difficoltà
Un’altra delle problematiche principali è rappresentata dal contributo insufficiente dei nuovi innesti in attacco, come Arnautovic, Taremi e Correa, che non hanno ancora trovato la via del gol in campionato. Al momento, l’intero peso dell’attacco ricade su Lautaro Martinez e Thuram, i quali hanno rispettivamente realizzato 7 e 5 reti. Questo squilibrio non solo aumenta la pressione sui due attaccanti titolari, ma rende anche più prevedibile l’offensiva dell’Inter.
Errori e psicologia: La fragilità sotto porta
Inzaghi ha posto molta enfasi sul tema della precisione sotto porta, anche in termini di approccio psicologico. In più occasioni, l’Inter ha sprecato delle occasioni importanti che avrebbero permesso di chiudere la partita in anticipo. Alcuni di questi errori sembrano derivare da una mancanza di concentrazione o da una sorta di “insufficienza” nel voler capitalizzare le opportunità a disposizione.
Stagione | Percentuale Realizzativa | Occasioni a Gol Trasformate |
---|---|---|
2022-23 | 50% | 1 su 2 |
2023-24 | 34,9% | 1 su 3 |
Problemi difensivi: Quando manca il 2-0
La fragilità offensiva dell’Inter si riflette anche sulla gestione delle partite. L’incapacità di mettere a segno il secondo gol o di chiudere il match mette a rischio la difesa, la quale non ha più la solidità dimostrata nella passata stagione. Contro il Venezia, ad esempio, San Siro ha vissuto un finale thriller, con l’Inter che ha rischiato di subire una beffa finale.
Taremi e Arnautovic: Riserve poco prolifiche
Inzaghi sta considerando delle alternative in attacco per garantire un maggior contributo dai giocatori di riserva, tra cui Taremi e Arnautovic, che finora non sono riusciti a incidere come previsto. Questi giocatori avrebbero dovuto offrire delle alternative offensive più incisive, ma al momento il loro apporto è stato limitato.
La statistica dell’efficacia in porta
Un’ulteriore analisi dei dati statistici rivela che, nonostante un aumento della precisione dei tiri nello specchio della porta, la squadra ha realizzato due reti in meno rispetto alla passata stagione (25 contro 27). La percentuale di tiri nello specchio è migliorata, passando dal 42% al 48,5%, ma questo dato non si è tradotto in un numero maggiore di gol. L’Inter ha dimostrato di riuscire a creare e a mantenere un buon volume di gioco offensivo, ma ciò che manca è la capacità di concretizzare le occasioni.
Stagione | Gol Segnati | Tiri nello Specchio (%) |
---|---|---|
2022-23 | 27 | 42% |
2023-24 | 25 | 48,5% |
L’importanza della lucidità nelle partite chiave
Il progetto di Inzaghi si basa su una squadra che sappia sfruttare le occasioni, soprattutto nelle partite chiave contro squadre di alto livello come Arsenal e Napoli. Questi sono match in cui le occasioni potrebbero essere meno frequenti e la precisione sotto porta diventa quindi cruciale per il risultato. La sfida principale è quindi ritrovare quella “cattiveria” sotto porta, che potrebbe fare la differenza nelle sfide decisive per il titolo o per avanzare in Champions League.
Possibili soluzioni di Inzaghi
Alcuni correttivi che Inzaghi potrebbe considerare includono:
- Incrementare la rotazione degli attaccanti: dare più minuti ai giocatori di riserva come Taremi e Arnautovic per migliorare la loro condizione.
- Lavorare sulla psicologia del gol: migliorare la concentrazione degli attaccanti nelle fasi decisive della partita.
- Focalizzarsi sulla precisione: aumentare le sessioni di tiro per lavorare sulla precisione dei tiri in situazioni di pressione.
L’Inter ha il potenziale per mantenere un buon livello di gioco offensivo, ma è essenziale che riesca a tradurre questo potenziale in efficacia sotto porta. I nerazzurri si trovano in una fase cruciale della stagione, e una svolta potrebbe passare dalla ritrovata fiducia degli attaccanti, nonché da un miglioramento della precisione e della lucidità in zona gol. Inzaghi dovrà lavorare intensamente su questi aspetti per rendere l’Inter una squadra più completa e pronta a lottare su tutti i fronti.
About The Author
Views: 9