5 Aprile 2025
Simone Inzaghi


La serata al Luigi Ferraris ha portato con sé sia momenti di sfida che di riflessione per Simone Inzaghi e la sua Inter, e il pareggio 1-1 contro il Genoa non è sfuggito alla sua attenta analisi post-partita. Nonostante l’anno vincente che si sta concludendo e l’opportunità di conquistare il titolo di campione d’inverno, il tecnico nerazzurro ha riconosciuto che la partita non è stata facile, considerando la forma fisica e mentale avversaria, insieme alle condizioni del terreno di gioco.

Inzaghi: Difese solide, costruzione lenta, obiettivo titolo
Inzaghi: Difese solide, costruzione lenta, obiettivo titolo

Inzaghi ha identificato punti chiave della prestazione, lodando la sua squadra per aver dato il massimo, ma allo stesso tempo riconoscendo la necessità di migliorare in alcuni aspetti. La difesa su palla inattiva è emersa come uno dei punti deboli, con il gol subito su calcio d’angolo nel finale del primo tempo che ha condizionato il resto della partita. Inzaghi ha sottolineato che difendere meglio in queste situazioni avrebbe potuto influire positivamente sul secondo tempo.

L’allenatore ha esaminato le difficoltà incontrate nella costruzione del gioco, attribuendole alla difesa avversaria organizzata e alla necessità di muovere la palla più velocemente. Ha anche riconosciuto le sfide aggiuntive dovute alle condizioni del campo pesante.

La mancanza di giocatori chiave, come Lautaro, Dimarco e Cuadrado, è stata citata, ma Inzaghi ha chiarito che non intendeva utilizzarle come scuse. Ha espresso la speranza che i giocatori assenti possano tornare presto e ha sottolineato il rispetto mostrato nei confronti di un Genoa che, a Marassi, ha perso solo contro la Fiorentina e nel recupero con il Milan.

Inzaghi ha proiettato lo sguardo al 2024, sottolineando l’importanza di mantenere la compattezza e la voglia. Ha evidenziato che la squadra è ancora lontana dalla metà di un percorso lungo e difficile, ribadendo l’obiettivo di cercare continuità nelle prossime partite. Nonostante la delusione per il pareggio, l’allenatore rimane concentrato sulle sfide future e sulla necessità di affrontarle con determinazione e coesione.

About The Author

Views: 14

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »