
A Lecce riposa Barella: Frattesi verso una maglia dal 1’
Davide Frattesi, un nome che evocava esplosività e incisività nelle partite, sta attraversando un periodo di evidente calo. Dalla doppietta contro l’Empoli, il suo rendimento ha subito una flessione preoccupante. L’articolo analizza nel dettaglio le cause di questa crisi, con dati e considerazioni tecniche.

Numeri in calo: una stagione diversa Frattesi ha mostrato una versione meno incisiva rispetto alla scorsa stagione. Ecco alcune statistiche che evidenziano il suo calo:
Statistica | 2023-24 | 2024-25 |
---|---|---|
Gol | 7 | 3 |
Assist | 5 | 2 |
Tocchi in area per partita | 4.1 | 2.7 |
Tiri in porta per partita | 1.12 | 0.82 |
Questi dati confermano una diminuzione delle occasioni create e della pericolosità sotto porta. Toccare meno il pallone in area di rigore e inserirsi meno frequentemente sono due dei principali segnali di questa crisi.
Il confronto con la scorsa stagione La differenza tra il Frattesi dello scorso anno e quello attuale è evidente non solo nei numeri, ma anche nel contributo qualitativo alla squadra. L’anno scorso era l’uomo dei gol decisivi; oggi fatica a incidere.
Prestazione | 2023-24 | 2024-25 |
Gol attesi (xG) | 0.67 | 0.23 |
Assist attesi (xA) | 0.18 | 0.11 |
Passaggi chiave per gara | 0.48 | 0.18 |
Le cause della crisi
- Minore fiducia da parte dell’allenatore: Inzaghi sembra aver ridotto la centralità di Frattesi nel progetto tattico.
- Condizione fisica non ottimale: La brillantezza nelle giocate sembra essere diminuita.
- Cambiamenti tattici: Il modulo adottato dall’Inter in questa stagione sembra penalizzare gli inserimenti del centrocampista.
Analisi tattica: Frattesi e il sistema di Inzaghi Il ruolo di Frattesi richiede spazi per inserirsi tra le linee avversarie. Con un gioco più posizionale e meno verticale, il numero di occasioni per il centrocampista si è ridotto drasticamente.
Focus: Inserimenti ridotti L’efficacia di Frattesi era legata alla sua capacità di inserirsi senza palla. Quest’anno:
- Gli inserimenti sono diminuiti del 30% rispetto alla scorsa stagione.
- I tocchi in area di rigore sono passati da 4.1 a 2.7 per partita.
La visione di Inzaghi “Davide è un giocatore di qualità, ma deve adattarsi a ruoli diversi”, ha dichiarato Inzaghi. L’allenatore nerazzurro sembra voler sfruttare Frattesi in modo meno prevedibile, ma il giocatore sta faticando a trovare la sua dimensione in questo contesto.
Partite chiave: cosa dicono i numeri Ecco come Frattesi ha performato nelle gare più importanti:
Partita | Minuti giocati | Gol | Assist |
Empoli | 90 | 2 | 0 |
Milan (Supercoppa) | 65 | 0 | 0 |
Napoli | 45 | 0 | 0 |
Bologna | 78 | 1 | 1 |
Osservazione: La sua prestazione migliore è arrivata contro l’Empoli, ma da allora è mancata la continuità.
Le prospettive di mercato A gennaio, nonostante il calo, Frattesi non si muoverà. L’Inter considera il centrocampista una pedina fondamentale, soprattutto per la gestione delle rotazioni in una stagione lunga e ricca di impegni.
Squadra interessata | Offerta stimata | Probabilità di cessione |
Roma | 30M € | Bassa |
Napoli | 35M € | Molto bassa |
Juventus | 40M € | Nulla |
La crisi di Frattesi è evidente, ma non irreversibile. Con il supporto di Inzaghi e un lavoro mirato su condizione fisica e fiducia, il centrocampista può tornare a essere il giocatore esplosivo e incisivo che l’Inter e i suoi tifosi conoscono. Le prossime settimane saranno decisive per il suo rilancio. Davide Frattesi ha ancora molto da dare, e l’Inter crede in lui.
About The Author
Views: 12