
Calhanoglu, mediano decisivo contro il Como
Un’Inter diversa contro il Como
La sfida tra Inter e Como ha offerto molteplici spunti tattici. Tra le novità più interessanti, la prestazione di Hakan Calhanoglu, che ha saputo adattarsi a un ruolo inedito per far fronte al pressing e alla strategia avversaria. Il Como ha schermato il regista turco, obbligando l’Inter a cercare soluzioni alternative per sviluppare il proprio gioco.

Il pressing asfissiante del Como
La squadra allenata da Fabregas ha messo in campo una pressione alta, concentrandosi sulla chiusura delle linee di passaggio centrali. In questa situazione, Calhanoglu ha trovato meno spazi per ricevere palla e dettare i tempi, obbligando i nerazzurri a sfruttare le corsie laterali.
Statistiche Pressione Como su Calhanoglu | Valore |
---|---|
Tocchi effettuati nel primo tempo | 28 |
Passaggi completati in zona centrale | 14 |
Recuperi palla | 7 |
Contrasti vinti | 5 |
Da regista a mediano
In assenza di spazi per il fraseggio, Calhanoglu ha rivisto il suo ruolo, dedicandosi al lavoro sporco in fase di non possesso. Non solo ha recuperato palloni, ma si è imposto anche nei contrasti, dimostrando grande adattabilità e visione tattica. Più mediano che regista, è diventato un pilastro della tenuta difensiva nerazzurra.
L’importanza dell’assist su calcio piazzato
Il contributo offensivo di Calhanoglu non è mancato: al 48’, un suo angolo perfetto ha permesso a Carlos Augusto di sbloccare la partita con un colpo di testa. L’abilità del turco nel servire palloni decisivi resta una costante.
Numeri di Calhanoglu nella partita | Valore |
---|---|
Assist da calcio piazzato | 1 |
Cross effettuati | 5 |
Contrasti vinti | 8 |
Palloni recuperati | 11 |
Un giocatore completo e adattabile
La prestazione di Calhanoglu contro il Como sottolinea la sua crescita come giocatore completo. Non solo regista raffinato, ma anche mediano capace di contribuire in fase difensiva. Questa capacità di adattamento rappresenta una risorsa fondamentale per Inzaghi, soprattutto in match in cui il piano tattico avversario mette a dura prova i punti di forza dell’Inter.
La chiave del successo
La versatilità di Calhanoglu è emersa come una delle chiavi principali della vittoria nerazzurra. Il suo lavoro nel recupero palla e il contributo nei momenti cruciali della partita dimostrano l’importanza di avere giocatori capaci di adattarsi alle esigenze tattiche.
Parole chiave: versatilità, pressing avversario, recupero palla, assist decisivo. Il Como non ha permesso a Calhanoglu di brillare come regista, ma lui ha risposto da leader silenzioso, trasformandosi in mediano e confermandosi un punto fermo nell’Inter di Inzaghi.
About The Author
Views: 10