2 Aprile 2025
Inter a Praga con Asllani in regia

Inter a Praga con Asllani in regia

La finale di Riad ha lasciato l’Inter con interrogativi profondi, non solo sul risultato ma anche sul rendimento individuale. Kristjan Asllani, chiamato a sostituire Calhanoglu al 35’, ha deluso nel ruolo di regista, evidenziando ancora una volta i limiti di un reparto centrale senza il suo leader naturale. Questo articolo analizza in dettaglio la prestazione di Asllani e il contesto che lo circonda, con un focus tecnico e tattico sul perché la sua crescita sia cruciale per il futuro nerazzurro.

Asllani in ombra: Inter in crisi

La regia: un vuoto difficile da colmare

Con l’infortunio di Calhanoglu, il centrocampo dell’Inter si è trovato privo di idee e geometrie. Asllani, pur avendo mostrato sprazzi di talento in passato, non è riuscito a prendere le redini della squadra in un momento cruciale.

Dati tecnici della prestazione

StatisticaAsllaniMedia di Calhanoglu
Palloni toccati5078
Passaggi completati4065
Verticalizzazioni riuscite28
Intercettazioni14
Duelli vinti37

I numeri parlano chiaro: Asllani non è ancora all’altezza di Calhanoglu nel garantire fluidità alla manovra.. Errori chiave: due episodi decisivi

  • Errore sul gol di Leao:
    Nel momento del 3-2, Asllani si lascia sfuggire Leao, che punisce l’Inter con una giocata decisiva.
  • Punizione del gol di Theo:
    Una leggerezza in fase di possesso ha portato al fallo che ha innescato la punizione vincente del Milan.

Un problema di personalità

Nel confronto con Calhanoglu, emerge la mancanza di coraggio di Asllani. Poche verticalizzazioni, nessuna giocata decisiva e un atteggiamento più conservativo rispetto al turco.

La doppia faccia di Asllani

Asllani è un giocatore dal rendimento altalenante. In nazionale brilla, ma all’Inter fatica a trovare continuità.

Statistiche in nazionale

CompetizionePresenzeGolAssist
Partite ufficiali2935
Rigori segnati1

Episodi positivi: i lampi del passato

  • Assist a Verona: fondamentale per il gol di De Vrij.
  • Gol contro l’Udinese: segnale di crescita in Coppa Italia.

Il ruolo di Inzaghi

L’allenatore nerazzurro dovrà lavorare sulla fiducia e sulla consapevolezza tattica del giovane centrocampista.

La sfida per Asllani è chiara: dimostrare di essere all’altezza di una maglia pesante come quella dell’Inter. Se riuscirà a farlo, diventerà una risorsa preziosa per Inzaghi; in caso contrario, il suo futuro in nerazzurro potrebbe essere in dubbio.

About The Author

Views: 12

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »