
Inter, priorità al Milan: ThuLa dosata e Frattesi scalpita
L’Inter, con la proprietà statunitense di Oaktree al timone, ha intrapreso un percorso ambizioso e strategico. Sei rinnovi di contratto in sei mesi e un impegno finanziario da 183,6 milioni di euro lordi fino al 2029 dimostrano come il club stia lavorando per garantire stabilità e successo duraturo.

La filosofia Oaktree: stabilità e futuro
La nuova proprietà ha chiaro l’obiettivo: blindare i talenti attuali e puntare su giovani promesse per costruire un’Inter competitiva su tutti i fronti. Tra i rinnovi già chiusi spiccano quelli di Lautaro Martinez, Nicolò Barella, Simone Inzaghi, Kristjan Asllani, Denzel Dumfries e l’ultimo, quello del giovane difensore tedesco Yann Bisseck.
Questi rinnovi non sono solo un segnale di forza, ma anche una dimostrazione di quanto la società creda nel progetto tecnico e umano messo in atto dai dirigenti e dalla proprietà.
I numeri del futuro: sei rinnovi, investimenti per milioni
Il peso economico di questi prolungamenti è significativo, ma sostenibile grazie a una gestione oculata. Ecco una panoramica dettagliata degli accordi:
Giocatore | Scadenza | Valore lordo totale (milioni €) | Incremento stipendio annuo (%) |
---|---|---|---|
Lautaro Martinez | 2029 | 60,0 | +25% |
Nicolò Barella | 2029 | 48,0 | +20% |
Simone Inzaghi | 2026 | 18,0 | +15% |
Kristjan Asllani | 2029 | 12,6 | +30% |
Denzel Dumfries | 2029 | 30,0 | +25% |
Yann Bisseck | 2029 | 15,0 | +100% |
Giovani promesse e nuove sfide
L’ultimo rinnovo, quello di Yann Bisseck, è emblematico della strategia di Oaktree. Acquistato per 7,2 milioni di euro dall’Aarhus, oggi il suo valore è stimato intorno ai 30 milioni. Un affare che dimostra la capacità del club di valorizzare i giovani e trasformarli in risorse cruciali.
Similmente, i nuovi acquisti come Palacios e Josep Martinez, entrambi firmati fino al 2029, rappresentano scommesse per il futuro, con l’obiettivo di affiancarli ai pilastri consolidati come Lautaro e Barella nei prossimi anni.
La direzione tecnica: Simone Inzaghi confermato
La continuità in panchina è un altro tassello fondamentale. Il rinnovo di Simone Inzaghi fino al 2026 è stato accolto con favore sia dai giocatori che dai tifosi. Sotto la sua guida, l’Inter ha consolidato il suo stile di gioco, rimanendo competitiva su tutti i fronti, dalla Serie A alla Champions League.
Impatto economico e gestione sostenibile
La gestione di questi rinnovi non sarebbe stata possibile senza una pianificazione finanziaria accurata. Nonostante l’assenza di benefici fiscali come il Decreto Crescita per alcuni giocatori (tra cui Lautaro Martinez), la dirigenza ha trovato un equilibrio tra le richieste economiche dei calciatori e le necessità del bilancio.
Rinnovi Totali | Costo Annuale Medio (mln €) | Durata Media Contratti |
---|---|---|
183,6 mln € | 30,6 mln € | 5,8 anni |
Una strategia vincente per il lungo termine
Con Oaktree, l’Inter non si limita a rincorrere il successo immediato, ma costruisce un progetto solido e sostenibile. Questa visione di lungo termine punta a garantire competitività costante, con investimenti mirati e una valorizzazione continua delle risorse interne.
Il futuro è oggi
Con sei rinnovi già conclusi e altri progetti in cantiere, l’Inter si prepara ad affrontare le sfide future con determinazione e ambizione. La parola d’ordine è stabilità, e con una proprietà come Oaktree, il futuro dei nerazzurri sembra più luminoso che mai.
La grande firma sul presente dell’Inter è quella di Oaktree: il club non solo corre verso il futuro, ma lo costruisce con decisione.
About The Author
Views: 15