5 Aprile 2025
A Lecce riposa Barella: Frattesi verso una maglia dal 1’

A Lecce riposa Barella: Frattesi verso una maglia dal 1’

Davide Frattesi è un talento emergente nel panorama calcistico italiano, protagonista con la Nazionale ma con un ruolo di secondo piano nell’Inter di Simone Inzaghi. Questo paradosso si è evidenziato durante l’inizio della stagione 2024-2025: mentre con l’Italia segna gol pesanti e dimostra di essere un giocatore chiave, con l’Inter fatica ancora a trovare continuità come titolare. Il paradosso di Frattesi sta proprio in questo dualismo: leader in Nazionale, ma il primo dei “non titolari” nell’Inter.

Il paradosso di Frattesi nell’Inter

1. Frattesi, un giocatore che non si arrende

Davide Frattesi ha fatto parlare di sé non solo per le sue qualità tecniche, ma anche per la sua determinazione e voglia di migliorare. La sua ascesa nella Nazionale italiana non è stata casuale: già nelle giovanili della Roma e poi nel Sassuolo, il centrocampista ha sempre dimostrato di essere uno dei talenti più interessanti del calcio italiano. Oggi, sotto la guida di Luciano Spalletti, Frattesi è diventato uno dei pilastri della nuova Nazionale.

2. L’inizio della stagione 2024-2025 all’Inter

PartitaCompetizioneMinuti giocatiGolAssist
Inter vs MonzaSerie A000
Inter vs NapoliSerie A1500
Inter vs LazioSerie A000

3. Un impatto immediato con la Nazionale

Nel debutto della Nations League 2024, Frattesi ha dimostrato il suo valore segnando contro la Francia. Questo gol non solo ha sancito la vittoria per l’Italia, ma ha anche confermato quanto il centrocampista sia determinante in azzurro. Frattesi ha giocato una partita quasi perfetta, colpendo anche una traversa e mettendo in difficoltà i centrocampisti francesi come Kanté e Fofana.

4. Il paradosso di Frattesi nell’Inter

Il paradosso di Frattesi si palesa proprio quando confrontiamo le sue prestazioni in Nazionale con quelle all’Inter. Se con Luciano Spalletti ha già trovato spazio nell’undici titolare, con Simone Inzaghi la situazione è completamente diversa. Nonostante il suo talento indiscusso, Inzaghi preferisce affidarsi a giocatori come Barella e Mkhitaryan, lasciando Frattesi spesso in panchina.

5. Confronto tra le due gestioni

TecnicoSquadraPresenze da titolare (%)GolAssist
Luciano SpallettiNazionale65%63
Simone InzaghiInter26%84

6. I numeri della stagione 2023-2024

Durante la stagione 2023-2024, Frattesi ha collezionato 32 presenze in campionato, di cui solo 6 da titolare. Questo dato è significativo, considerando che molti osservatori si aspettavano un maggiore impiego del giovane talento. La scarsa presenza dal primo minuto può essere attribuita alla forte concorrenza a centrocampo, dove giocatori del calibro di Barella e Mkhitaryan hanno monopolizzato il reparto.

7. Il ruolo degli inserimenti

Una delle caratteristiche che rende Frattesi unico è la sua capacità di inserirsi in area di rigore al momento giusto. Questa qualità è stata evidente sia con la maglia dell’Inter che con quella della Nazionale. Gli inserimenti di Frattesi senza palla lo rendono un giocatore difficile da marcare per gli avversari, creando sempre superiorità numerica in fase offensiva.

8. L’analisi tecnica del gioco di Frattesi

PartitaChilometri percorsiInserimenti in areaTiri in porta
Italia vs Francia12.3 km63
Inter vs Napoli9.5 km41
Italia vs Israele11.0 km52

9. Il contributo di Frattesi nella vittoria dello scudetto

Nella stagione 2023-2024, Frattesi ha contribuito in maniera decisiva alla vittoria dello scudetto con l’Inter. Nonostante non sia stato un titolare fisso, il suo impatto nelle partite decisive è stato evidente. Il gol contro il Verona e quello contro l’Udinese sono stati fondamentali per portare punti preziosi alla squadra di Simone Inzaghi.

10. Frattesi, il “bomber” a fari spenti

Frattesi è stato soprannominato il “bomber a fari spenti” per la sua capacità di segnare gol importanti pur non essendo un attaccante. Durante la stagione 2023-2024, ha segnato otto reti in tutte le competizioni, un dato significativo per un centrocampista. Questo lo rende un giocatore molto pericoloso in fase offensiva, grazie anche ai suoi inserimenti.

11. La gestione dei minuti: un tema caldo

Uno dei temi più discussi in merito a Frattesi è la gestione dei suoi minuti in campo. Mentre in Nazionale è spesso titolare, all’Inter ha collezionato minuti solo a partita in corso. Questo approccio ha suscitato dibattiti tra tifosi e addetti ai lavori, che si chiedono quando Frattesi potrà finalmente avere più spazio.

12. Spalletti e la fiducia in Frattesi

Luciano Spalletti ha dimostrato di avere piena fiducia in Frattesi, schierandolo titolare in partite cruciali come quella contro la Francia. Spalletti riconosce le qualità del giovane centrocampista, soprattutto la sua abilità di creare pericoli con i suoi inserimenti. Questa fiducia è stata ripagata da Frattesi, che ha già segnato cinque gol sotto la gestione di Spalletti.

13. Conclusioni: Il paradosso di Frattesi

In conclusione, il paradosso di Frattesi rimane un tema centrale della stagione 2024-2025. Protagonista indiscusso in Nazionale, il centrocampista non ha ancora trovato il suo spazio nell’Inter. Tuttavia, con il suo talento e la sua determinazione, è solo una questione di tempo prima che anche Inzaghi decida di affidargli un ruolo da protagonista.

About The Author

Views: 14

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »